Redazioni Terapeutiche

La letteratura non nasce da ciò che sappiamo, ma da ciò che non sappiamo. Ciò che ci incuriosisce. Che ci ossessiona. Che vogliamo conoscere”.

Grace Paley

 

redazioni-terapeutiche-logo-tr
“CROSSROADS”. Complessità, introspezione e narrazione.

“CROSSROADS”. Complessità, introspezione e narrazione.

Crossroads parla di una famiglia, parla di religione e senso di colpa, parla di rapporti umani e parla di malattia mentale.La storia è ambientata all’inizio degli anni ‘70 in America, in un sobborgo borghese e tranquillo di Chicago dal nome sibillino di New Prospect....

Cosa farsene di una rabbia antica

Cosa farsene di una rabbia antica

-La rabbia è una delle 6 emozioni di base. Un po’ come i colori primari. Quelli che hanno una forma pura e che mescolati con altri danno luogo a una quantità infinita di colori. Così tristezza, gioia, rabbia, paura, stupore e disgusto sono i numeri primi dei nostri...

Psicologia e/è politica

Psicologia e/è politica

Questo momento di crisi politica in cui si invoca il competente, il tecnico, che sappia plasmare il futuro in cui abiteremo una volta usciti dal pantano della pandemia, mi ha fatto riflettere sul binomio tecnica e politica e sulle loro analogie con i temi che mi sono...

Scegliere per costruire

Scegliere per costruire

Ho visto un po’ di tempo fa una vignetta in cui un personaggio chiede ad un altro "Cosa devo prendere per essere felice?" e l'altra risponde "Una decisione". E’ un messaggio semplicistico (e sappiamo quali e quanti rischi si annidino nelle semplificazioni), ma rende...

Perché tutti parlano di #sanpa?

Perché tutti parlano di #sanpa?

Di cosa parla la docuserie di Netflix “Sanpa” e perché la questione che pone fa parlare così tanto?
Un punto di vista che analizza la questione dell’uomo forte al potere e del bene superiore.

Semplicità non è semplificazione

Semplicità non è semplificazione

I recenti fatti di cronaca e alcuni fatti personali mi hanno fatto pensare ai rischi della semplificazione. E’ facile cedere alla tentazione di bollare i comportamenti che non rientrano nella nostra visione del mondo con un’etichetta che li cataloga senza sfumature....

Manipolare o informare

Manipolare o informare

C’è una cosa che mi ha provocato molto fastidio nell’ultima settimana - e non solo - ed è il modo in cui la stampa ha gestito l’attesa del preannunciato decreto natalizio. Al di là di ciò che si pensa della gestione di questa pandemia da parte del governo, il modo in...

La terza via. Quella del pensiero creativo

La terza via. Quella del pensiero creativo

"Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili."   Se i miei post avessero un sottotitolo, quello di oggi sarebbe"Quando la filosofia smette di apparire astratta e diventa ricetta di vita." Ci sono scelte in cui talvolta ci si trova...

Anche lo spostamento è un luogo. Che ci manca

Anche lo spostamento è un luogo. Che ci manca

Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo.* [Nelle zone...

Il talento di far sognare

Il talento di far sognare

E’ morto Maradona. Cos’altro deve succedere in questo 2020? Ho appreso da questo messaggio, arrivato in una chat di amici, che era morto Maradona. E’ ho pensato fosse sensato accostare l'evento ad una straordinarietà inedita perchè anche se razionalmente era difficile...

Newsletter

Mi piace rendere il mio lavoro qualcosa di accessibile, un modo di spiegare e spiegarmi quello che capita dentro e tra le persone.

Contatti

Puoi scrivermi a info@michelaroccello.it
o chiamare il 392 6566995 (telefonate o whatsapp).

Ricevo in via Marco Polo, 5 a Torino.

michela roccello psicologa instagram michela roccello psicologa linkedin michela roccello psicologa facebook